Seguici sui social per rimanere
aggiornato sui nostri servizi.
![]() |
Contatti |
I prodotti alimentari devono essere confezionati in modo industriale, devono avere l’etichetta degli ingredienti e un imballo adeguato per il trasporto, per prevenire il rischio di danneggiamento.
Per snellire il processo di sdoganamento (spedizioni extra-UE) si raccomanda al mittente di non utilizzare imballi in legno.
Per spedizioni destinate in Italia o nella UE:
Per spedizioni extra-UE è necessario compilare:
La Fattura deve essere compilata in inglese e deve includere un elenco completo dei contenuti della spedizione e la loro descrizione dettagliata del contenuto (ad es.” whole wheat biscuits with chocolate”, “roasted coffee”,” toasted hazelnuts”), specificando il valore reale di ogni articolo.
Diciture generiche come "food", "gift" non sono accettate.
Per velocizzare lo sdoganamento della spedizione a destino, si raccomanda di riportare in fattura il numero del documento d’identità del destinatario, se conosciuto.
Inoltre, si raccomanda di riportare in fattura, nella sezione “Reasons for export” (Motivo dell'esportazione) la dicitura "Goods for personal use/ consumption, not for sale".
Nella compilazione della fattura per spedizioni di vino/ liquori è richiesto di riportare il numero di bottiglie, la capacità della bottiglia in litri/ml e il titolo alcolometrico (vol. alc.%).
Se la spedizione è destinata a Paesi extra-UE, è necessario inserire in fattura il Codice EORI* dell’esportatore (Partita Iva per ditta, Codice Fiscale per privato) solo nei seguenti casi:
In caso di soggetto con cittadinanza extra-UE lo stesso può richiedere un codice EORI* temporaneo presso qualsiasi ufficio delle Dogane.
Per alcuni Paesi viene sempre richiesto il codice EORI, indipendentemente del valore della spedizione. Per consultare la lista completa dei Paesi clicca qui.
Le spedizioni di prodotti alimentari extra-UE sono soggette a sdoganamento e alle norme sanitarie del Paese di destino.
*Il codice E.O.R.I. (Economic Operator Registration and Identification) è utilizzato per la registrazione e l'identificazione degli operatori economici e delle altre persone che prendono parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale degli Stati membri dell'Unione Europea.