LA DOCUMENTAZIONE ACCOMPAGNATORIA

PREPARA TUTTI I DOCUMENTI PER LA TUA SPEDIZIONE

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA SPEDIZIONE
LA LETTERA DI VETTURA
I DOCUMENTI PER ESPORTARE E IMPORTARE FUORI DALL'U.E.
GLI ONERI DOGANALI
PAGAMENTO ONERI DOGANALI ONLINE
CASI PARTICOLARI
 

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA SPEDIZIONE

DOCUMENTAZIONE PER SPEDIZIONI

Per spedizioni destinate in Italia o nell’ Unione Europea è sufficiente compilare la lettera di vettura (AWB), indicando il mittente, il destinatario e riportando una descrizione della merce.

Per spedizioni extra UE è necessario compilare e firmare:

  • la lettera di vettura (AWB)
  • la fattura, in inglese
  • la Dichiarazione di Libera Esportazione

La Fattura deve essere compilata in inglese, e deve riportare un elenco completo e la descrizione dettagliata del contenuto, specificando il valore reale di ogni articolo. Diciture generiche come "gift" non sono accettate. Si raccomanda di riportare in fattura, nella sezione “Reasons for export” (Motivo dell'esportazione) la dicitura "Goods for personal use, not for sale".

Vuoi che le tue esportazioni entrino nell’era digitale? Scopri come spedire senza carta!

LA LETTERA DI VETTURA

LA LETTERA DI VETTURA

AWB

Clicca sui punti in evidenza per scoprire le indicazioni

 

CODICE CLIENTE PAGANTE

Descrizione

Compilazione corretta

SPESE DI TRASPORTO (Charge to): barra la casella indicando il metodo di pagamento e scegli se far fatturare le spese di trasporto al mittente, al destinatario e/o ad una terza parte. Barra la casella appropriata
CODICE CLIENTE PER ADDEBITO: per clienti intestatari di un codice, si tratta di un numero di 9 cifre DHL Account di 9 cifre
ASSICURAZIONE: se è necessario assicurare la spedizione indica il valore assicurato e la valuta locale 1.000 €
MITTENTE (SHIPPER)

Descrizione

Compilazione corretta

CODICE CLIENTE: Il codice cliente DHL di 9 cifre DHL account di 9 cifre
NOME MITTENTE: il nome completo della persona responsabile dell’invio della spedizione, scritto in stampatello Mario Rossi
N° RIFERIMENTO CLIENTE: qualsiasi riferimento alfa-numerico utilizzato per identificare un cliente. Massimo 32 caratteri Riferimento indicato correttamente
RAGIONE SOCIALE: il nome completo della società mittente Riferimento indicato correttamente
INDIRIZZO: l’indirizzo completo del luogo fisico presso cui viene ritirata la spedizione. L’indirizzo include numero civico/identificativo del palazzo, via, codice postale, città, nazione, n° telefono/FAX/e-mail del mittente Piazza Duomo, 2- 20121 Milano, Italy, tel +39029894342
DESTINATARIO (RECEIVER)

Descrizione

Compilazione corretta

RAGIONE SOCIALE: Il nome completo della società destinataria. Se la spedizione è destinata a un privato indica il nome nel campo “Att.ne nome/reparto”. 1210 South Pine Island
Road Plantation, FL
33324 US
+1 800 225 5345 ext 461
INDIRIZZO: L’indirizzo completo indirizzo di consegna. L’indirizzo include il numero civico/nome del palazzo, la via, il codice postale, la città , lo stato e la nazione. Nota: gli indirizzi che riportano solo il numero di casella postale “P.O. Box” (ad es. senza il nome della via, numero civico) non sono accettabili.
ATT.NE NOME / REPARTO: Il nome completo della persona responsabile di ricevere la spedizione.
TELEFONO / FAX / EMAIL: Il riferimento del contatto del destinatario.
PRODOTTI E SERVIZI

Descrizione

Compilazione corretta

INDICAZIONI: spuntare la casella prodotti e servizi richiesti Caselle correttamente selezionate
DETTAGLIO DELLA SPEDIZIONE

Descrizione

Compilazione corretta

NUMERO DEI COLLI: il numero totale dei pezzi della spedizione 3x40 kg
5x40x20 cm
PESO: il peso totale di tutti i colli, indicato in kg o gr
DIMENSIONI: l’altezza, la lunghezza e la profondità, espressa in cm, di ogni collo della spedizione
DESCRIZIONE COMPLETA DEL CONTENUTO

Descrizione

Compilazione corretta

CONTENUTO: inserisci la descrizione della merce in inglese, che deve consentire facilmente l’identificazione del contenuto della spedizione. Termini quali “campioni, regali o parti” non descrivono gli articoli e in assenza di una chiara descrizione la spedizione non può essere presa in carico
  • 3 Hydraulic engines
  • 10 Sheets of legal documents,
  • 10 Data cd-rom
  • 2 Men’s silk shirts,
  • 1 Men’s leather shoes,
  • 1 100% Cotton t-shirt
QUANTITÀ: il numero degli articoli inviati
  • 1 Personal computer
MATERIALE: se si tratta di articoli tessili è necessario indicare il materiale (cotton, leather, ecc.)
FATTURA: la fattura (obbligatoria per le spedizioni soggette a dazio doganale) deve contenere tutti i dettagli del contenuto di una spedizione. Una descrizione errata porterà a pagare dazi non corretti e tasse a destinazione. Sarà anche ragione di ulteriori ritardi di sdoganamento
  • 2 Plastic dolls,
  • 1 Remote controlled car.
  • 22 Electrical engines
  • Glass for automobiles,
  • Electrical engine,
  • Automobile Brake
  • 5 Leather handbags
  • 1 Writing paper for gift
SOLO SPEDIZIONI INTERNAZIONALI EXTRA UE NON DOCUMENTI (REQUISITI DOGANALI)

Descrizione

Compilazione corretta

PARTITA IVA DEL MITTENTE: inserire il numero di Partita Iva e/o Codice Fiscale del mittente Partita IVA con 11 cifre
PARTITA IVA DEL DESTINATARIO: il numero di Partita IVA/Codice Fiscale del destinatario
VALORE DOGANALE DICHIARATO: valore totale degli articoli inviati come indicato sulla fattura accompagnatoria e/o eventuali dichiarazioni allegate inerenti la merce affidata 1250,20 USD
VOCE DOGANALE (TARIC): codice numerico utilizzato dal World Customs Organization (WCO) per identificare velocemente gli articoli e applicare i relativi dazi doganali Voce doganale corretta
TIPO DI ESPORTAZIONE: permanente, riesportazione, temporanea
ONERI DOGANALI A DESTINO: dipende dagli accordi tra mittente e destinatario. Se il campo viene lasciato in bianco gli oneri doganali si intendono a carico del destinatario.
INCOTERMS® (o termini di resa): codifica universalmente riconosciuta che stabilisce i termini commerciali di consegna usati nelle transazioni internazionali Resa corrispondente alla fattura
DATA: la data in cui la spedizione viene affidata a DHL o un suo agente autorizzato Data indicata correttamente
CONDIZIONI DI TRASPORTO

Descrizione

Compilazione corretta

DATA: La data in cui la spedizione viene affidata a DHL o un suo agente autorizzato. Data indicata correttamente

LA DOCUMENTAZIONE ACCOMPAGNATORIA

I DOCUMENTI PER ESPORTARE E IMPORTARE FUORI DALL'U.E.

DOCUMENTAZIONE PER EXPORT EXTRA-UE

Se è la prima volta che spedisci verso Paesi fuori dalla comunità europea ti suggeriamo di contattare il nostro Servizio Clienti per verificare la documentazione necessaria.

Allega sempre la Fattura (commerciale o pro forma).

Ai fini di una corretta dichiarazione di esportazione è necessario che la fattura sia compilata in modo dettagliato, in tutte le sue parti e in particolare come indicato qui di seguito:

  • La quantità di ogni articolo contenuto nel collo,
  • Il valore e valuta di ogni singolo articolo ($ o€)
  • Il codice INCOTERM corretto. Guarda la lista
  • Il motivo dell'esportazione (campioni in visione o analisi o merce in vendita)
  • L'indirizzo completo del mittente e relativa partita iva
  • L'indirizzo completo del destinatario inclusi telefono e mail

E' possibile compilare on-line la fattura proforma direttamente a questo indirizzo

Scarica la Dichiarazione di Libera Esportazione, che va sempre compilata (in lingua italiana o inglese) ed allegata alla fattura di esportazione, per tutte le spedizioni destinate extra UE.

Inoltre, per spedizioni destinate a Paesi extra UE, con valore superiore a €150 o con fattura  commerciale, è necessario inserire in fattura il Codice Fiscale (la Partita Iva per una ditta)  oppure, in caso di soggetti privati non comunitari (con cittadinanza Extra Europea),  il Codice EORI*. Per alcuni Paesi viene sempre richiesto il codice EORI*/ Codice Fiscale,  indipendentemente dal valore della spedizione.  Per consultare la lista completa dei Paesi CLICCA QUI.

* Il codice E.O.R.I. (Economic Operator Registration and Identification) è utilizzato per la registrazione e l'identificazione degli operatori economici e delle altre persone che prendono parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale degli Stati membri dell'Unione Europea. E’ un codice alfanumerico preceduto dal codice ISO dello stato membro che lo attribuisce univoco su tutto il territorio comunitario (IT per l’Italia).

Scarica la guida per sapere come preparare al meglio una spedizione extra UE

FAC SIMILE FATTURA PRO FORMA

fattura-pro-forma

GLI ONERI DOGANALI

GLI ONERI DOGANALI

COSA SONO GLI ONERI DOGANALI

CHI PAGA I DAZI DOGANALI?

Attraverso i servizi DHL, potrai gestire le spedizioni internazionali con dazi doganali pagati a destino, cioè dall'acquirente. DHL Express offre comunque la possibilità al mittente di pagare all’origine questi costi.

Per ulteriori approfondimenti, consulta la sezione Assistenza Doganale del sito DHL.

TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE
 

SEMPLIFICARE I PROCESSI DOGANALI

DHL Express si adopera per chiarire e rispettare le normative doganali per facilitare lo sdoganamento delle vostre spedizioni.

Documenti doganali

La nostra sezione dedicata ti fornirà le indicazioni necessarie per inviare le tue spedizioni soggette a dogana.

Glossario doganale

La dogana possiede un proprio linguaggio così come una terminologia che a volte può sembrare complicata. Consulta il nostro glossario per conoscerne il significato.

Cosa sono i dazi e le tasse?

Quando spedisci all'estero è importante imparare la differenza fondamentale tra dazi e tasse.

 

Per tutte le spedizioni di merce EXTRA UE è previsto l’addebito di oneri doganali (Dazio in base alla tipologia di merce importata – Voce doganale, e IVA) che sono a carico del destinatario che importa il bene ad eccezione di accordi diversi e come da specifica indicazione sulla lettera di vettura.

I diritti doganali possono essere pagati in contanti o con assegno.

Continua a leggere per ottenere ulteriori informazioni su come avviene il calcolo dei diritti doganali.

CALCOLO DEGLI ONERI DOGANALI

All’atto dell’importazione di merce da un Paese extra CEE, vengono applicati gli oneri doganali formati da Dazio e IVA e la base di calcolo è data dal valore della merce più il nolo.

Il costo del nolo viene aggiunto al valore totale della merce (es. CPT, C&F, DAP).

 

Scarica la Lettera commerciale sugli oneri doganali

Consulta le FAQ sugli oneri doganali

Calcolo degli oneri doganali

DAZIO

Il Dazio viene calcolato in base al tipo di merce importata (voce doganale).

 

IVA

Ai fini IVA la base imponibile esposta in Bolla Doganale è data dalla somma del valore merce + nolo + dazio.

L’aliquota IVA applicata è quella in vigore alla data dell’importazione e può essere ordinaria, ridotta o minima, in base alla tipologia di merce, così come dettato dal D.P.R. 633/1972.

Ulteriori informazioni legate ai dazi e alle voci doganali possono essere recepite consultando il sito dell'Agenzia delle Dogane.

PAGAMENTO ONERI DOGANALI ONLINE

SERVIZI DIGITALI PER LE IMPORTAZIONI

Quando devi ricevere una spedizione in importazione da Paesi al di fuori della Comunità Europea, la dogana può richiedere il pagamento di oneri doganali. Con il servizio Oneri Doganali Online, puoi effettuare il pagamento di eventuali tasse e dazi quando la spedizione è ancora in transito e velocizzarne la consegna. La spedizione potrà così essere consegnata a chiunque sia autorizzato al ritiro.

Un servizio semplice, sicuro e gratuito che:

  • Ti preavvisa dell’ammontare degli oneri
  • Ti consente di scaricare la documentazione accompagnatoria (lettera di vettura, fattura di esportazione, altri documenti)
  • Ti permette di pagare gli oneri doganali online, senza movimento di contante, tramite Carta di Credito o PayPal.

Un servizio moderno ed efficiente per il tuo business Extra-UE e fornito automaticamente, senza bisogno di attivarlo. Pensiamo a tutto noi. Lo stesso servizio è disponibile per i destinatari in più di 80 Paesi nel mondo, numero in continua crescita.

DHL Express rende le importazioni di merci più efficienti con servizi al passo con la rivoluzione digital di questo millennio. Scopri di più consultando la documentazione:

CASI PARTICOLARI

CASI PARTICOLARI

DESTINAZIONI CON LIMITAZIONI SENSIBILI

Se devi spedire verso queste destinazioni contatta prima il nostro Servizio Clienti per avere una consulenza sui documenti accompagnatori necessari.

 
ARABIA-SAUDITAHONG-KONGRUSSIABRASILEINDIASIRIACINAIRANTURCHIAGIAPPONENORD-COREAUSA

SCHEDE INFORMATIVE PER ESPORTARE

Scarica le schede informative create appositamente per scoprire la documentazione accompagnatoria necessaria per esportare in modo facile e veloce nei seguenti Paesi

 
Dispositivi Medici
ESPORTARE IN BRASILE
Medicinali
ESPORTARE FASHION IN BRASILE
Alimentari
ESPORTARE FOOD E BEVERAGE IN BRASILE
Dispositivi Medici
ESPORTARE IN CINA
Reagenti
ESPORTARE FOOD E WINE IN GIAPPONE
Cosmetici
SCHEDA PAESE INDIA
Cosmetici
SCHEDA PAESE INDONESIA
Cosmetici
SCHEDA PAESE TURCHIA
Cosmetici
ESPORTARE IN RUSSIA
Dispositivi Medici
ESPORTARE A HONG KONG
Dispositivi Medici
ESPORTARE IN AFRICA
Dispositivi Medici
ESPORTARE NEGLI USA
ESPORTARE FASHION NEGLI USA
ESPORTARE FOOD NEGLI USA

Scarica le schede informative create appositamente per scoprire la documentazione accompagnatoria necessaria per esportare in modo facile e veloce nei seguenti Paesi

ESPORTAZIONI DI PARTICOLARI CATEGORIE MERCEOLOGICHE

Se devi spedire determinate tipologie merceologiche, contatta prima il Servizio Clienti o il tuo referente commerciale per conoscere la documentazione accompagnatoria prevista dalla normativa e per ottenere informazioni a supporto.

Contatta il Servizio Clienti o il tuo referente commerciale se devi esportare:

 
Dispositivi Medici
Dispositivi Medici
Medicinali
Medicinali
Alimentari
Alimentari
Cosmetici
Cosmetici
Reagenti
Reagenti

In caso di alimentari e bevande, consulta la nostra sezione dedicata DHL for Food.

DHL EXPRESS ITALY | Copyright@2014-2023 | Privacy | Cookie Policy |